Tematica Pesci

Cichlasoma bimaculatum Linnaeus, 1758

Cichlasoma bimaculatum Linnaeus, 1758

foto 42
Foto: Matthieu Sontag

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Cichlasoma Swainson, 1839


itItaliano: Tordo fischietto

enEnglish: Cuckoo wrasse

frFrançais: Vieille coquette

deDeutsch: Kuckuckslippfisch, Streifenlippfisch

Descrizione

È simile agli altri Labrus come forma del corpo, è piuttosto allungato ed ha labbra e denti molto sviluppati. Questa specie mostra un netto dimorfismo sessuale nella livrea ed ha una colorazione vivace ed assolutamente inconfondibile: il maschio ha colore rosa salmone vivo con numerose linee blu elettrico che si intersecano su testa e fianchi ma non sulla parte posteriore della pinna dorsale, che è aranciata, e sul ventre. Le pinne sono bordate di azzurro e le pinne ventrali e la pinna anale sono giallo aranciato con bordi blu, alcuni esemplari hanno una vasta area bianca su testa e dorso; femmine e giovani sono invece di colore rosa salmone o arancio con due o tre macchie nere nella parte posteriore del dorso, talvolta intervallate da macchiette bianche. Si ciba di invertebrati, soprattutto a guscio duro. La riproduzione avviene in primavera-estate, le uova vengono deposte in un nido, dopo furibondi combattimenti tra maschi. Come molti labridi è ermafrodita proterogino. È una specie sospettosissima e difficile da avvicinare sott'acqua. Si cattura soprattutto per caso, sia con lenze innescate con vermi marini che con reti. Le sue carni sono mediocri, utili per zuppe di pesce.

Diffusione

Il suo areale atlantico va dalla Norvegia al Senegal e comprende il mar Mediterraneo, soprattutto occidentale, dove non è comune. Frequenta fondali scogliosi più profondi dei congeneri, raramente sale sopra i 15-20 metri e si può incontrare fino a 100 metri, in inverno scende a quote inferiori. Si trova speso nel coralligeno.

Sinonimi

= Labrus bimaculatus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Amphilophus trimaculatus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 14 July 2019.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). "Cichlasoma trimaculatum" in FishBase. July 2019 version.
–"Trimac Cichlid". aquariacentral. Archived from the original on 6 June 2007. Retrieved 8 November 2018.
–"Cichlasoma trimaculatum (Günther, 1867)". Nonindigenous Aquatic Species. USGS. Retrieved 8 November 2018.
–"Cichlasoma trimaculatum Three Spot Cichlid, Trimac". Seriously Fish. Retrieved 8 November 2018.


00127
Stato: San Marino
00474 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi

02245 Data: 10/09/1956
Emissione: Fauna locale vita marina 9 v.
Stato: Yugoslavia
02441 Data: 15/09/2006
Emissione: Fauna marina
Stato: Norway
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi

05688 Data: 25/03/1969
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guyana